I 10 sintomi tipici delle allergie ai pollini
Con la bella stagione arrivano tanti fastidi per chi soffre di allergie ai pollini: riniti, fastidi oculari persino asma sono causati da pollini verso i quali siamo sensibilizzati.
Non si tratta generalmente di disturbi pericolosi (eccetto per chi soffre di asma, patologia che va mantenuta sotto controllo tutto l’anno). Sono però condizioni che possono incidere negativamente sulla qualità di vita causando disturbi al sonno, malessere e affaticamento. Non solo perchè insonnia e maggiore irritabilità portano a difficoltà di concentrazione con conseguenze dirette anche sull’attività professionale.
Per tutti i soggetti sensibili è essenziale adottare delle strategie utili a convivere con le allergie, riconoscendone i sintomi e controllandone gli effetti per superare indenni il periodo delle pollinazioni evitando di trasformare il periodo tra la primavere e l’estate in un vero inferno.
Allergie primaverili: quanto sono diffuse?
Le allergie ai pollini occupano i primi posti a livello mondiale tra le malattie croniche. Secondo l’OMS il problema riguarda tra il 10 e il 40 per cento della popolazione.
Negli Stati Uniti gli organismi nazionali stimano che 35 milioni di persone soffrano di sintomi respiratori dovuti ad allergeni trasportati dall’aria. In Europa, invece, si stima una prevalenza della rinite allergica attorno al 10-20 per cento, a seconda delle aree geografiche e delle stagioni.
Una recente indagine condotta su un migliaio di connazionali ha messo in evidenza che del 40 per cento di italiani che soffrono di una qualche allergia quasi la metà di questi sta peggio proprio in primavera.
Come riconoscere le allergie respiratorie stagionali
La reazione allergica causa un’infiammazione delle vie respiratorie superiori e della mucosa nasale, con sintomi a carico di naso, occhi e anche faringe.
Più nello specifico i dieci sintomi più comuni sono
- arrossamento agli occhi
- lacrimazione
- fastidio per la luce
- starnuti ripetuti e naso gocciolante
- congestione nasale
- prurito a gola, naso e palato
- riduzione dell’olfatto
- difficoltà respiratoria e sibili
- senso di costrizione toracica
- tosse secca
Vuoi sapere tutto sulle allergie primaverili ai pollini? Scarica l’e-book gratuito redatto da Cento Studi Allergie ETS con il contributo non vincolante di Helty
Articoli correlati
Sei un professionista?
Se sei interessato a rivendere i nostri prodotti o sei un installatore professionista puoi chiedere una consulenza
Registrati ora
Resta aggiornato con le guide gratuite!
Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty
Qualità e prestazioni certificate
Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto le validazioni SIMA e BioSafe