Rinite allergica: rimedi e cose da sapere
Cos'è la rinite allergica e perché interessa molti bambini: i rimedi, le cure, la prevenzione e l'importanza della qualità dell'aria.
Cos’è la rinite allergica
La rinite allergica è un’irritazione delle prime vie respiratorie in un modo molto simile al raffreddore virale. I sintomi sono starnuti, naso chiuso e naso che cola, prurito a occhi e naso, talvolta mal di testa e difficoltà a dormire. La rinite dovuta ad allergia è una reazione del corpo ad uno o più elementi irritanti, che provocano appunto allergia: i più comuni sono pollini, polveri, acari e pelo di animali.
Perché la rinite interessa molti bambini
I bambini sono particolarmente esposti al rischio di allergie in presenza di sostanze irritanti ed allergeni, che vanno a scatenare reazioni allergiche e quindi riniti nei soggetti sensibilizzati.
Inoltre i casi di allergie tra bambini sono in deciso aumento: dieci anni fa i bambini al di sotto dei 14 anni che soffrivano di rinite allergica erano meno del 15%, oggi sono circa il 30%. I bambini sono particolarmente suscettibili agli allergeni e agli inquinanti in quanto sono ancora in crescita e quindi respirano più velocemente degli adulti.
I sintomi possono risultare più fastidiosi, in quanto le cavità nasali dei bambini sono più piccole e può capitare che i loro sintomi comprendano tosse persistente e ostruzione nasale, stanchezza, scarso appetito, e addirittura disturbi comportamentali e relazionali. Inoltre bisogna considerare che le stanze dei bambini spesso sono le più inquinate della casa: giocattoli, materiali in plastica e tessuti rilasciano VOC e particelle nocive che i più piccoli respirano mentre giocano e dormono nelle loro camerette.
Rimedi alla rinite allergica
Una volta stabilita l’effettiva presenza della rinite allergica, è possibile trattare i sintomi con apposite terapie farmacologiche, che saranno definite e seguite dal medico curante. Per aiutare la scomparsa dei sintomi e, ancora prima, evitare che la rinite si manifesti, si può intervenire negli ambienti, per rimuovere o ridurre di molto la presenza di inquinanti.
La qualità dell’aria in casa
L’aria dentro casa è fondamentale per la salute: passiamo in ambienti chiusi circa il 90% del tempo ogni giorno e spesso in questi ambienti il ricambio d’aria non è sufficiente. Gli inquinanti si accumulano e fonti di allergeni come muffe e acari della polvere emettono di continuo particelle che vengono respirate da chi si trova all’interno delle abitazioni.
Per ridurre la concentrazione di inquinanti, è necessario ricambiare l’aria, sostituendola con aria pulita proveniente dall’esterno e filtrata, in modo da non introdurre polveri e pollini provenienti dall’esterno. Il modo più efficace per farlo è utilizzare un sistema di ventilazione meccanica controllata, in grado di rimuovere inquinanti e allergeni in modo continuo.
Articoli correlati
Sei un professionista?
Se sei interessato a rivendere i nostri prodotti o sei un installatore professionista puoi chiedere una consulenza
Registrati ora
Resta aggiornato con le guide gratuite!
Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty
Qualità e prestazioni certificate
Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto le validazioni SIMA e BioSafe