Logo Helty blu

Come eliminare l’umidità in casa: rimedi e buone abitudini

come_eliminare_umidita_casa

Come si forma l’umidità sui muri?

Le principali cause di umidità sui muri sono tre: umidità di risalita, infiltrazioni dovute a difetti o danni ai materiali costitutivi dell’edificio, condensa sui ponti termici.

L’umidità di risalita è dovuta a delle fondamenta non isolate e per risolvere il problema è necessario intervenire a livello di muratura, cosa che andrà fatta anche in caso di danni o difetti dei materiali che compongono le parti dell’edificio, in particolare il tetto.

Per quanto riguarda invece la condensa, il problema è correlato alla presenza di ponti termici, ovvero punti più freddi nella muratura, e di umidità eccessiva negli ambienti indoor.

 

Le conseguenze dell’umidità e l’impatto sulla salute

Se in casa si forma un eccesso di umidità, l’ambiente diventa malsano e costituisce un pericolo per la salute di chi ci abita. L’umidità contenuta nell’aria sotto forma di vapore acqueo, si condensa quando viene a contatto con una superficie fredda, perciò i punti nei muri dove si trova un ponte termico risultano bagnati.

In presenza di acqua e di una temperatura sufficiente, si formano le muffe, che colonizzano il muro: nel momento in cui si nota la macchia di muffa sulle pareti, la colonia è già insediata, e le muffe, acide, stanno corrodendo l’interno del muro.

Inoltre le muffe rilasciano spore nell’aria. Le spore vengono respirate e possono scatenare reazioni allergiche o essere concausa di vere e proprie malattie respiratorie.

Un livello di umidità superiore al 60% provoca il proliferare degli acari della polvere, i cui escrementi sono uno dei principali allergeni per quanto riguarda riniti e allergie respiratorie.

 

Rimedi contro umidità e buone abitudini

Per ridurre la concentrazione di umidità e quindi ottenere un ambiente più salubre, è fondamentale arieggiare gli ambienti in modo sufficiente e continuo.

In un appartamento occupato da una famiglia di 4 persone possono formarsi anche 10 litri di umidità al giorno, che vanno espulsi cambiando l’aria per evitare condensa, muffe ed acari dannosi per la salute.

Ci sono inoltre una serie di buone abitudini che tutti possiamo adottare per ridurre la concentrazione di umidità in casa:

  • Evitare di stendere il bucato in casa o, nel caso non fosse possibile, aprire la finestra della stanza dove si stende;
  • Aprire le finestre o attivare la cappa quando si cucina;
  • Arieggiare il bagno dopo che si è fatta la doccia;
  • Mantenere una temperatura il più possibile costante, nel tempo e nelle varie parti della casa. La temperatura ideale è tra i 18 ed i 20°C;
  • In inverno, arieggiare tutta la casa per brevi periodi;
  • Non lasciare finestre aperte o socchiuse a lungo, per evitare il raffreddamento delle murature e quindi favorire il fenomeno della condensa.

 

Come mantenere sotto controllo l’umidità con la VMC

Per un ricambio d’aria sufficiente occorre spalancare le finestre almeno ogni due ore, ma questo provoca un enorme dispendio di energia, facendo disperdere l’energia termica ottenuta con riscaldamento e climatizzazione.  Inoltre, banale a dirlo ma troppo spesso dimenticato anche dai decaloghi anti-inquinamento indoor , occorre essere in casa per poter aprire le finestre.

Per questo, la soluzione più efficiente è installare un sistema di ventilazione meccanica controllata, che ricambia l’aria espellendo l’umidità in eccesso assieme all’aria viziata carica di inquinanti.

I sistemi di ventilazione puntuale come Helty Flow 40 sono in grado non solo di ricambiare l’aria indoor in modo continuo, ma anche di recuperare il calore del riscaldamento e del condizionamento, in modo da evitare di disperdere energia e quindi risparmiare sulle spese in bolletta.

Anche tu hai un'esigenza simile?

Sei un professionista?

Se sei interessato a rivendere i nostri prodotti o sei un installatore professionista puoi chiedere una consulenza

Registrati ora
Helty per professionisti e installatori di impianti vmc

Resta aggiornato con le guide gratuite!

Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty

Qualità e prestazioni certificate

Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto le validazioni SIMA e BioSafe

  • Certificazione CasaClima - KlimaHaus
  • Certificazione SIMA - Società Italiana di Medicina Ambientale
  • Certificazione Biosafe.it