Seminario Qualità e Salubrità Aria in Uffici e Pubblici Esercizi
Inquinamento indoor in uffici e pubblici esercizi
L‘inquinamento indoor negli uffici è un tema molto attuale, che riguarda anche scuole, palestre e esercizi pubblici.
Detergenti chimici per la pulizia, particolato sottile PM10 e PM2.5, polveri di toner, composti organici volatili (VOC) come la formaldeide, allergeni, CO2 in eccesso, gas radon: sono alcuni degli elementi inquinanti che possono accumularsi e compromettere la qualità dell’aria negli spazi al chiuso dove ogni giorno le persone trascorrono il 90% del tempo.
Qualità dell’aria e salute sul luogo di lavoro
In questi contesti, le concentrazioni di agenti inquinanti possono risultare da 5 a 20 volte maggiori rispetto all’esterno in base alla tipologia di inquinante preso in considerazione.
Le ripercussioni per la salute dei lavoratori, a fronte di esposizioni continue, sono moltissime e possono andare da malesseri temporanei sino ad implicazioni all’apparato respiratorio e circolatorio.
La recente pandemia Covid-19 ha elevato la consapevolezza sui rischi legati alla qualità dell’aria respirata in luoghi chiusi e affollati, imponendo a datori di lavoro e responsabili della sicurezza (RSPP) un’attenzione sulla gestione della ventilazione per assicurare i necessari rinnovi dell’aria nell’ambito delle valutazioni di rischio per tutelare il benessere e la sicurezza sul luogo di lavoro.
Un seminario con 3 CFP promosso con Ordine Periti di Vicenza
Il seminario di venerdì 8 ottobre, promosso dall’Ordine dei Periti Industriali di Vicenza in convenzione con Helty, propone un approfondimento sui temi del ricambio d’aria tra interno ed esterno, della sanificazione in continuo e la depurazione dell’aria, azioni che rientrano nelle raccomandazioni prioritarie in strategie volte a prevenire e ridurre le emissioni inquinanti negli ambienti indoor.
L’incontro, ospitato presso la Alpac Academy, è organizzato con formula in presenza nel rispetto delle normative anti-covid. la partecipazione dà accesso a 3 crediti formativi professionali per gli iscritti all’ordine.
Clicca qui per scarica la locandina con il programma
Sarà esaminato in modo particolare il ruolo dei sistemi VMC (ventilazione meccanica controllata) atti a diluire e filtrare la presenza di inquinanti in locali chiusi.
Un’attenzione specifica sarà dedicata a soluzioni VMC decentralizzate puntuali, caratterizzate da maggiore semplicità e rapidità di integrazione in locali esistenti e ridotta di presenza di canalizzazioni aerauliche. Sistemi che offrono nuove ed interessanti risposte alle esigenze di retrofit impiantistico su immobili esistenti quali uffici, spazi direzionali e piccolo terziario.
>> clicca qui per iscriverti al seminario
Articoli correlati
Sei un professionista?
Se sei interessato a rivendere i nostri prodotti o sei un installatore professionista puoi chiedere una consulenza
Registrati ora
Resta aggiornato con le guide gratuite!
Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty
Qualità e prestazioni certificate
Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto le validazioni SIMA e BioSafe