Muffa: cos’è e come eliminarla
Cos'è la muffa, come si forma la muffa in casa, quali sono i comportamenti da tenere e i sistemi per combatterla.
Cos’è la muffa?
Le muffe sono colonie di microrganismi, funghi e miceti. Questi microrganismi sono in grado di colonizzare moltissimi ambienti diversi, dalle pareti alla carta, al legno alla pelle, perciò in casa se ne possono trovare, in particolare negli ambienti più umidi e con meno luce solare diretta. Si conoscono oltre 300 tipi di muffa che possono vivere e prosperare negli ambienti domestici o comunque negli edifici occupati, dove possono provocare disturbi anche gravi.
Perché si forma la muffa in casa?
La muffa si propaga attraverso le spore, emesse dai microrganismi, che viaggiano in aria e si posano sulle superfici dove poi verrà a crearsi la nuova colonia di muffe. Perché le muffe siano in grado di attecchire è sufficiente che ci sia acqua, quindi una percentuale di umidità nell’aria abbastanza elevata – superiore al 60% – e che sia presente uno strato anche minimo di sostanza nutritiva di cui le muffe si ciberanno per poi riprodursi e andare a colonizzare altri ambienti: cibi, carta, legno, persino uno strato di polvere posato su un muro sono supporti ideali che le muffe sfrutteranno per nutrirsi e riprodursi.
Perché la muffa è pericolosa?
Escludendo i danni provocati alle superfici che vengono attaccate, che possono essere gravi al punto da dover buttare capi di abbigliamento, libri e mobili, la muffa è un serio pericolo per la salute umana: le spore che le muffe utilizzano per riprodursi che vengono disperse in aria dove galleggiano, vengono facilmente respirate dagli esseri umani che si trovano negli ambienti contaminati, e a quel punto possono provocare gravi danni. Non solo sono potenti allergeni in grado di sensibilizzare chi le respira provocando allergie respiratorie e riniti allergiche, oppure malessere generalizzato, come affaticamento, emicrania, secchezza della pelle, disturbi del sonno o dell’umore, difficoltà a mantenere l’attenzione e la concentrazione. Nei casi più gravi, soggetti già debilitati , possono subire dei danni molto gravi da alcune muffe, soprattutto del genere Aspergillus, capaci anche di causarne il decesso.
Come eliminare la muffa?
Sono disponibili una miriade di soluzioni per eliminare la muffa dalla casa e dalle pareti, ma, anche se la parte visibile della muffa viene rimossa e non vengono eliminate le cause che hanno consentito la sua formazione, sarà solo una questione di tempo prima che questa si riformi peggio di prima. L’utilizzo di prodotti chimici spray, facilmente reperibili in ferramenta e nei supermercati, è sconsigliato, in quanto si aggrava l’effetto dannoso della muffa spruzzando in aria e respirando sostanze chimiche dannose per la salute. Per rimuovere la muffa si consiglia di utilizzare il bicarbonato di sodio o, nei casi più gravi, di fare intervenire dei professionisti in grado di operare una disinfezione profonda.
Come evitare che la muffa ritorni?
A questo punto, una volta rimosse le colonie di muffe, occorre intervenire per evitare che questa ritorni e si riformi. Il primo fattore da tenere sotto controllo è il livello di umidità in casa: bastano anche 48 ore ad un livello di umidità abbastanza elevato perché la muffa si formi o si riformi da dove era stata rimossa. In generale, una percentuale di umidità tra il 40 e il 60% è l’ideale per mantenere il comfort degli ambienti ma evitare la formazione di muffa.
Anche una pulizia profonda, che elimini sporco e polveri, sarà preziosa, impedendo alla muffa di trovare sostanze nutritive da sfruttare.
Articoli correlati
Sei un professionista?
Se sei interessato a rivendere i nostri prodotti o sei un installatore professionista puoi chiedere una consulenza
Registrati ora
Resta aggiornato con le guide gratuite!
Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty
Qualità e prestazioni certificate
Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto le validazioni SIMA e BioSafe