Rinite allergica e qualità dell’aria in casa: quali rimedi naturali scegliere
Cos'è la rinite, cosa provoca la rinite allergica e l'importanza della qualità dell'aria in casa.
Cos’è la rinite allergica?
La rinite allergica è una manifestazione allergica che colpisce le prime vie respiratorie (naso, bocca e gola) e gli occhi e che provoca sintomi simili a quelli del raffreddore, quali lacrimazione, starnuti, prurito al naso e agli occhi, naso che cola, congestione delle mucose nasali, difficoltà a respirare e senso di oppressione al torace. La rinite allergica è una reazione scatenata dal contatto con allergeni presenti nell’ambiente, quali pollini, peli di animali domestici, acari della polvere. I sintomi sono molto simili a quelli del raffreddore, con lacrimazione, starnuti, prurito al naso e agli occhi, naso che cola, congestione delle mucose nasali, difficoltà a respirare.
Cosa causa la rinite allergica?
L’inalazione di pollini è una delle cause principali di rinite allergica, insieme all’esposizione del soggetto allergico a peli di animali, spore e acari della polvere. Solitamente questa patologia si sviluppa in età infantile o durante l’adolescenza e ha un andamento intermittente, legato alla diffusione dei pollini, oppure persistente durante l’anno, a seconda della presenza di allergeni. La rinite allergica è causata da una reazione eccessiva del sistema immunitario agli allergeni con cui viene in contatto. La maggior parte delle persone non ha problemi in presenza di questi agenti, mentre i soggetti allergici subiscono una reazione anomala del sistema immunitario che produce anticorpi e innesca il rilascio di istamina, una sostanza che ha un effetto irritante sulla mucosa nasale e sulle vie aeree in generale.
Qualità dell’aria in casa: come influisce?
Passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi, soprattutto in casa. Gli arredi e i materiali da costruzione possono contenere sostanze dannose e allergeni, che aumentano in presenza di animali e quando si svolgono determinate attività indoor. Inoltre, i pollini e le polveri dall’esterno sono pronti a penetrare negli ambienti domestici. La presenza di allergeni nelle zone dove si passa molto tempo e in particolare dove si dorme e quindi si respira la stessa aria per molte ore, aumenta il rischio di manifestarsi della rinite allergica nei soggetti sensibili e per le categorie maggiormente a rischio come i bambini e gli anziani.
Rimedi naturali contro la rinite allergica
Per contrastare il manifestarsi dei sintomi occorre osservare una pulizia frequente degli ambienti, sia domestici che di lavoro, facendo particolare attenzione a oggetti che possono ospitare acari e muffe come poltrone, divani, tappeti, cuscini, letti e biancheria e condizionatori. Inoltre è fondamentale evitare il fumo, osservare un’alimentazione equilibrata, non prendere peso in eccesso.
Filtrare l’aria in casa
I pollini presenti all’esterno possono essere filtrati da un sistema di ventilazione meccanica controllata come Helty Flow Easy, dotato di uno speciale filtro F7 in grado di arrestare pollini e polveri sottili; inoltre, i sistemi vmc aiutano a mantenere un livello di umidità ottimale nell’ambiente in cui si vive, evitando i climi troppo secchi o troppo umidi che peggiorano le reazioni allergiche.
Articoli correlati
Sei un professionista?
Se sei interessato a rivendere i nostri prodotti o sei un installatore professionista puoi chiedere una consulenza
Registrati ora
Resta aggiornato con le guide gratuite!
Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty
Qualità e prestazioni certificate
Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto le validazioni SIMA e BioSafe