Purificatori d’aria in casa per le allergie: funzionano?
Purificatori d'aria in casa per le allergie e confronto con sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata.
Secondo il Journal of Allergy and Clinical Immunology, una percentuale tra il 25% e il 35% della popolazione italiana soffre di rinite allergica, mentre le cifre si attestano tra il 5% e il 15% quando si parla di asma. Anche a causa dell’inquinamento atmosferico sempre più grave, negli ultimi 25 anni la rinite allergia è aumentata del 700%, in particolare nei soggetti più sensibili come i bambini.
Gli allergeni più diffusi nelle nostre case, che causano allergie respiratorie, sono la polvere, con gli acari che la abitano, e il polline delle piante, seguiti da pelo e forfora di animali.
Un sistema per pulire e ricambiare l’aria in casa può aiutare a diminuire i sintomi dell’allergia, a patto che sia dotato di un filtro ad alta efficienza in grado di arrestare i pollini e altri allergeni come gli scarti prodotti dagli acari della polvere.
Purificatori d’aria e sistemi vmc per la salute indoor
Per alleviare i sintomi delle allergie respiratorie negli ambienti chiusi, dove trascorriamo circa il 90% del nostro tempo, è necessario purificare l’aria da pollini, polveri ed altri allergeni che provocano la reazione avversa del nostro sistema immunitario, reazione che va provocare i sintomi dell’allergia.
I purificatori d’aria o ionizzatori sono dispositivi per purificare l’aria indoor: caricando elettricamente le molecole dei gas che compongono l’aria, crea degli ioni. Questi ioni, sospesi in aria, vanno a legarsi con le particelle inquinanti contenute nell’aria, come il particolato e i pollini, che quindi precipitano depositandosi sulle superfici come le pareti della stanza.
L’importanza del ricambio d’aria
Un sistema di ventilazione meccanica controllata è concepito per l’aerazione forzata della casa: ricambia in modo continuo l’aria in casa, senza necessità di aprire le finestre, eliminando gli inquinanti interni e filtrando l’aria esterna da polveri e pollini prima di immetterla negli ambienti. In questo modo non solo l’aria viene purificata dagli inquinanti e dalle particelle che causano allergie, ma vengono espulse CO2 e umidità in eccesso, che possono dare origine a muffe e condensa e causare disturbi agli abitanti come nel caso della Sindrome da edificio malato.
Articoli correlati
Sei un professionista?
Se sei interessato a rivendere i nostri prodotti o sei un installatore professionista puoi chiedere una consulenza
Registrati ora
Resta aggiornato con le guide gratuite!
Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty
Qualità e prestazioni certificate
Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto le validazioni SIMA e BioSafe