Come dormire bene di notte e svegliarsi riposati
Quanto conta la qualità dell'aria in camera? Vediamolo con alcuni consigli utili
L’mportanza di un buon sonno
Dormire bene è fondamentale per la salute. Non basta dormire un numero sufficiente di ore, in media 7 o 8 per notte, ma anche la qualità del riposo va valutata e considerata per stare bene e sentirsi in forma. Infatti, una quantità di sonno insufficiente o di scarsa qualità provoca effetti collaterali come stanchezza cronica e aumento di peso.
Sono numerosi i fattori che influenzano la qualità del nostro sonno notturno, che vanno valutati per capire come intervenire o che accorgimenti serve adottare per dormire meglio. In caso di dubbi, bisognerà rivolgersi al proprio medico curante, per escludere eventuali patologie.
Come dormire meglio
La prima cosa da fare per un sonno migliore è eliminare tutte le bevande eccitanti quali caffè e the, almeno quattro ore prima di coricarsi. Anche il cibo va controllato: evitare cibi troppo pesanti o laboriosi da digerire e di mangiare troppo a cena aiuterà ad avere un sonno più tranquillo durante la notte.
In caso di difficoltà ad addormentarsi, è consigliabile non rimanere a letto, ma alzarsi per svolgere qualche attività semplice e non impegnativa, ad esempio spolverare qualche mobile o mensola. Movimenti semplici e ripetitivi, che non impegnano l’attenzione, aiutano infatti il rilassamento mentale che spesso ci impedisce di addormentarci subito quando ci corichiamo.
Bisogna invece evitare di leggere e di guardare la tv prima di andare a letto, preferendo appunto attività semplici e rilassanti. Anche l’utilizzo di pc e smartphone è da evitare, in quanto la luce degli schermi artificiali stimola la veglia nel nostro organismo. Se non possiamo evitarne l’utilizzo, è possibile selezionare una luce più rossa per lo schermo da utilizzare nelle ore prima di coricarsi, che interferisce meno con il naturale ciclo di alternanza sonno/veglia.
Qualità dell’aria in camera
Il luogo del riposo notturno è fondamentale per la qualità del sonno: serviranno materasso e cuscini adatti alle persone che li utilizzano, e un ambiente se possibile buio e privo di rumori. La temperatura non deve essere eccessiva, in caso di freddo eccessivo è meglio aggiungere una coperta che alzare il riscaldamento e quindi la temperatura di tutta la stanza.
L’aria che respiriamo durante il riposo notturno influisce sulla qualità di questo e sul nostro stato di salute al risveglio. Se capita di svegliarsi con mal di testa, di svegliarsi di notte o di faticare ad addormentarsi, la causa potrebbe essere un’eccessiva concentrazione di anidride carbonica nell’ambiente. Inoltre, anche l’umidità va controllata in modo che si trovi tra il 40 e il 60%.
Un sistema per la ventilazione meccanica controllata come Helty Flow Plus ricambia l’aria negli ambienti chiusi in modo continuo, anche di notte. Inoltre, la speciale funzione notturna con ricambio aria alla portata minima ultra-silenziosa è ideale per le camere da letto. In questo modo l’ambiente è sempre salubre e l’aria sicura da respirare, per un sonno riposante e rigenerante.
Articoli correlati
Sei un professionista?
Se sei interessato a rivendere i nostri prodotti o sei un installatore professionista puoi chiedere una consulenza
Registrati ora
Resta aggiornato con le guide gratuite!
Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty
Qualità e prestazioni certificate
Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto le validazioni SIMA e BioSafe